Sembra un progetto d'oltreoceano tanto è avanti come ideologia e invece si tratta di un orgoglio tutto italiano, il Sustainable Schoolè un progetto che si sta realizzando proprio in questi giorni a Trieste e che vede protagonisti 150 studenti dell'Istituto Volta, alle prese con un concorso che mira a premiare coloro i quali avranno l'intuizione migliore per dare vita ad una scuola modello a impatto 0.
E'Siram by Veolia in collaborazione con Barcolana50 a chiamare all'appello forze nuove- i giovani- e a metterli davanti ad una prova: mettere le proprie conoscenze e capacità al servizio del mondo del lavoro.
Dal 18 al 21 Settembre le classi quarte a quinte, ciascuna del proprio indirizzo tecnico, verranno affiancate dai professori e supportate da uno staff di esperti e guidati nella creazione di un progetto di performance energetica, di riqualificazione tecnologica e/o edile dell’Istituto, sfruttando qualora possibile anche le tipologie di interventi previste dal Conto Termico 2.0.

I giovani a mio avviso hanno bisogno di spazi in cui dalla teoria si passi alla pratica. Dare voce a chi mette passione in ciò che studia è un presupposto importante, così come aiutare gli studenti a sviluppare questa passione e a pensarla in ottica futura. Di certo i ragazzi dell'Istituto Volta hanno dimostrato caparbietà e serietà, si sono buttati a capofitto con l'energia che solo i giovani possiedono e con tanti sogni, perché il futuro è lì, a due passi da loro.
I progetti da realizzare dovranno presentare innovazione e avanguardia dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico e strutturale con la finalizzazione ad un nuovo concept di edificio sostenibile e a basso impatto energetico. Agli studenti dei differenti corsi di studio è stato richiesto di mettere in pratica le diverse competenze apprese durante il percorso di studi e di integrarle con quanto verrà insegnato nelle ore di formazione dedicate al progetto. L’obiettivo è quello di arrivare all'elaborazione di un progetto che riguardi l’ambiente scolastico, chiamato in questi anni a seguire un percorso di rinnovo su più fronti.
Tutti gli 11 progetti verranno poi giudicati da una commissione tecnica composta da esperti di Siram by Veolia e dagli insegnanti della scuola. Il premio in palio sarà un bonus di 5.000 Euro per l’acquisto di materiali e strumenti dedicati alla classe, e progetti di “alternanza scuola lavoro in azienda” dedicati agli studenti più meritevoli delle classi vincitrici.
In più, la cosa che ho apprezzato è l'impegno che Siram by Veolia e Barcolana50 metteranno al fine di realizzare concretamente i progetti vincitori, a dimostrazione del fatto che un progetto non è solo teoria, ma se è valido può diventare qualcosa di effettivamente tangibile e in grado di cambiare la vita, in questo caso, dello studente e della scuola.
Oggi è l'ultimo giorno, i ragazzi stanno lavorando sodo per concludere la loro attività, quindi faccio un grosso in bocca al lupo e ci aggiorniamo il 12 ottobre alle ore 12.30, momento in cui avverrà la premiazione all’interno del Villaggio Barcolana.
Chi vincerà? Seguite tutte le evoluzioni su Twitter con gli hashtag: #SustainableSchool e #Barcolana50