“Battiti impossibili da fermare, brividi che riaffiorano, ricordi, volti e storie…Storie vissute, ascoltate, raccontate, storie che fanno bene al cuore e che ti lasciano un’emozione.”
In due righe ecco spiegata la mia indole, io vivo di queste storie, sono una romanticona che si emoziona per un abbraccio o che piange per un occhio lucido, sono la classica tipa che guardando un film singhiozza o che leggendo un libro si immedesima in ogni personaggio e soffre.
Chiamatela empatia o se volete follia, ma io amo le emozioni, per me sono un po’ come l’ossigeno: vitali. Ed è proprio per me e per tutte voi che Corriere della Sera e RCS hanno dato vita ad una collana di libri dedicata alle storie d’amore per giovani adulti, ossia dedicata a tutti gli adulti che sono ancora in grado di sognare, amare e sperare. Dal 28 Settembre infatti potremmo ricaricare i battiti del nostro cuore a colpi di lettura.
Nell’ordine ci imbatteremo in Città di Carta, Colpa delle Stelle, Teorema Catherine e Cercando Alaska. Città di Carta mi intriga, già dalla trama pregusto un contenuto stuzzicante, misteri, intrecci, amori che si consumano, ma mai fino in fondo…
Credo che John Green rientri tra i mostri sacri della letteratura contemporanea. Saper trascinare le folle e guadagnarsi la stima dei sognatori non è cosa da tutti…Lui con le sue storie ci riesce sempre, perché ci mette la vita, ci mette la realtà e ti lascia il segno, riga dopo riga. Come dimenticare le lacrime versate al cinema davanti a “Colpa delle Stelle?” E come cancellare i suoi amabili tormentoni?
Se siete amanti del genere, correte in edicola e segnate in agenda l’appuntamento settimanale con le emozioni…Ovviamente io li collezionerò tutti. La mia libreria ha fame di emozioni.
In due righe ecco spiegata la mia indole, io vivo di queste storie, sono una romanticona che si emoziona per un abbraccio o che piange per un occhio lucido, sono la classica tipa che guardando un film singhiozza o che leggendo un libro si immedesima in ogni personaggio e soffre.
Chiamatela empatia o se volete follia, ma io amo le emozioni, per me sono un po’ come l’ossigeno: vitali. Ed è proprio per me e per tutte voi che Corriere della Sera e RCS hanno dato vita ad una collana di libri dedicata alle storie d’amore per giovani adulti, ossia dedicata a tutti gli adulti che sono ancora in grado di sognare, amare e sperare. Dal 28 Settembre infatti potremmo ricaricare i battiti del nostro cuore a colpi di lettura.
Il costo? Euro 7,90 + il costo del quotidiano. Saranno 18 gli appuntamenti in edicola e i primi 4 porteranno la firma di John Green. I suoi 4 best seller hanno conquistato il mondo dei lettori e anche le sale cinematografiche.
Nell’ordine ci imbatteremo in Città di Carta, Colpa delle Stelle, Teorema Catherine e Cercando Alaska. Città di Carta mi intriga, già dalla trama pregusto un contenuto stuzzicante, misteri, intrecci, amori che si consumano, ma mai fino in fondo…
Credo che John Green rientri tra i mostri sacri della letteratura contemporanea. Saper trascinare le folle e guadagnarsi la stima dei sognatori non è cosa da tutti…Lui con le sue storie ci riesce sempre, perché ci mette la vita, ci mette la realtà e ti lascia il segno, riga dopo riga. Come dimenticare le lacrime versate al cinema davanti a “Colpa delle Stelle?” E come cancellare i suoi amabili tormentoni?
"Mi sono innamorata così come ci si addormenta: piano piano, e poi tutto in una volta."
"Se vuoi l'arcobaleno devi sopportare la pioggia."
"Ti darò tutto ciò che nei libri hai sempre sottolineato."
"Il piacere dei ricordi mi era stato portato via perché non c'era più nessuno con cui ricordare…"

