Flashback. Tre anni fa. Un giorno speciale. Pescasseroli e un hotel dimenticato dal mondo. Neve ai bordi della strada. Asfalto ghiacciato. Catene a bordo ma niente pneumatici invernali. Salita e un tuffo al cuore, la macchina che slitta e il volante che non risponde agli input. Battiti impazziti e la paura, quella vera.
![]()
Grazie al cielo sono qui a raccontarlo. Ma questi sciocchi rischi non sarebbe meglio evitarli? Una circolare ministeriale impone, dal 15 Novembre, di montare gli pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve...Voi lo sapevate, vero? Guidare in sicurezza ha tutta un'altra marcia. La settimana scorsa, grazie ad una tre giorni di test drive, ho avuto la possibilità di fare un'esperienza di guida tutta speciale a bordo di una sfavillante Mercedes Classe A 180 sostenuta dalla qualità degli pneumatici invernali Yokohama.
Non serve abitare in montagna, l’inverno non è solo neve. Sempre più spesso ci troviamo di fronte piogge e gelo. Le gomme invernali rispondono appieno alle esigenze dettate da temperature rigide: le mescole di tipo estivo, invece, quando le temperature sono sotto i 7°, non garantiscono una sufficiente aderenza al manto stradale.

Sottovalutare questo genere di evidenze è davvero pericoloso e chi si è trovato almeno una volta in situazioni ingestibili sa cosa significa. D'inverno dovremmo prendere la buona abitudine di cambiare faccia agli pneumatici della nostra auto.
Per guidare in sicurezza possiamo rivolgerci a Yokohama, produttore giapponese in grado di soddisfare le più svariate esigenze: da prodotti ecologici che puntano al comfort a modelli ad alte prestazioni ideali per auto sportive e berline premium, da soluzioni perfette per SUV e 4x4 a pneumatici contraddistinti dal "fiocco di neve" che, badate bene, non si chiamano gomme da neve, bensì pneumatici invernali. La scelta del nome non è casuale: gli pneumatici invernali non sono da intendere come prodotto di nicchia ma sono, piuttosto, la scelta giusta per coloro che puntano alla sicurezza al volante.
Nei giorni in cui me la sono spassata per il mio test-drive ho voluto mettere alla prova il prodotto di punta di Yokohama, ossia le W.drive V905. Complici le mie levatacce lavorative, sono riuscita a testarle in situazioni sotto zero e su percorsi difficili, strade strette disperse nelle campagne romane, piene di curve e a rischio ghiaccio.
La stabilità degli pneumatici, la tenuta su strada, la trazione e la velocità di reazione alla frenata mi hanno convinta dal primo momento in cui mi sono messa al volante. La differenza la sente anche una non-esperta come me, essere in sicurezza dona davvero una sensazione piacevole. Gli pneumatici W. drive hanno la capacità di raggiungere un ottimo grip anche su asfalto freddo o bagnato, grazie all'efficacia del sistema di dispersione dell'acqua.
Io, da profana, vi parlo di percezioni, ma, se il V905, prodotto più tecnologicamente avanzato della gamma W.drive, a seguito di test viene consigliato dall'ADAC, automobile club tedesco, dal TCS, l'automobile club svizzero e dall'ÖAMTC, l'automobile club austriaco...Beh, qualcosina dovrà pur significare! Dopo 72 fantastiche ore di test drive, tornare al concessionario Mercedes e dover abbandonare la mia auto verde speranza è stata davvero una brutta sensazione.
Mi sono sentita un po' una moderna Cenerentola alle prese con lo scoccare della mezzanotte. <<Puf>> in un batter baleno, niente più Classe A180 e <<Puf>> niente più W.drive V905... Senza gli pneumatici invernali mi mancherà il terreno sotto ai piedi, almeno fin quando non doterò la mia cara vecchia "Celestina" di gomme per affrontare l'inverno...e, dopo quest'esperienza, sono convinta più che mai, questo cambio-stagione va fatto, la sicurezza innanzitutto!
<img alt="YOKOHAMA " src="http://embed.bloggeritalia.it/embeds/93/a4e044c1-f750-4709-af89-fad8ae68527f/pixel.gif" />
<img alt="YOKOHAMA " src="http://embed.bloggeritalia.it/embeds/93/a4e044c1-f750-4709-af89-fad8ae68527f/pixel.gif" />