"Mangiare il cibo inutilizzato delle fashion blogger!" E' questo il nome di un evento-fake di quelli che circolano su facebook...e sono 7,8 mila i partecipanti e ben 28 mila gli interessati. Vi rendete conto che viralità? Numeri da capogiro ragazzi, ma diamine, è ora di sfatare il cliché.
Per carità, mi fa sganasciare dalle risate l'idea di queste povere blogger circondate da #foodporn coloratissimo, che dopo lo scatto giusto viene fiondato nel cestino, ma questa non è la verità. Le fashion blogger mangiano e come, cioè, potrei farvi autorevoli nomi e descrivervi gesta eroiche. Al massimo il cavallo di battaglia si converte in: "Non fotografo tutto ciò che mangio, ma di sicuro mangio tutto ciò che fotografo!"Mangiare è condivisione e le fashion blogger vivono di condivisione...D'accordo, davanti ad un buffet il primo pensiero è: "come lo scatto?", ma poi trovata la luce e l'inquadratura corretta, si passa alla fase 2: l'assalto.
Perché alla linea non ci si pensa davanti ad un bel piatto di pasta, se mai ci si lamenta dopo...E' nell'indole della donna, fashion blogger- o meno-poco cambia, no? Tutto questo papier per dirvi che ho scoperto un nuovo ristorantino fusion con formula "All You Can Eat".
Sì, esattamente la modalità del "mangia fino a scoppiare", che in fondo trovo divertente. Sono rimasta colpita dal Buddha Restaurant, che si trova ai piedi del laghetto dell'Eur, a Roma, perché è un locale complessivamente molto elegante, ma è al contempo "popolare" grazie al menù fisso a prezzo bloccato:
Pranzo- giorni feriali 8.90 euro- sabato e festivi 14,90 euro (bevande escluse)
Cena- sempre 19,90 euro (bevande escluse).
Durante il pasto, i camerieri liberano elegantemente i tavoli dai piatti vuoti e passano, come in crociera, con pietanze calde da servire sul momento. Mi piace lo spirito a metà zen e a metà villaggio vacanze che si respira all'interno e poi in teoria il meglio si assapora a cena, dove sfoggiano vagonate di fritti, fontana di cioccolato fondente e crepes: un buon motivo per tornare.
Il Buddha Restaurant mi ha convinta per l'atmosfera distesa, l'eleganza del locale, il cibo e l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Se capitate in zona è consigliatissimo, ma per cena vi consiglio di fare sempre un colpo di telefono!
Pranzo- giorni feriali 8.90 euro- sabato e festivi 14,90 euro (bevande escluse)
Cena- sempre 19,90 euro (bevande escluse).
Diciamo che ho maturato anni e anni di esperienza come tester di "All You Can Eat", per cui quando decido di scriverci un post è perché ne vale davvero la pena. Come tutte le scoperte migliori anche questa è arrivata per caso. Cercavo su tripadvisor un sushi in zona Eur e voilà mi sono imbattuta nel Buddha Restaurant. Ho fatto le mie solite 2-3 verifiche ed ho scoperto che faceva parte della catena WOK, della quale ho provato praticamente tutti i ristoranti.
"Gli diamo fiducia?" Ma sì! Alle 13.30 la fame tossica iniziava a farsi sentire e così, tempo di trovare parcheggio, una passeggiata nel verde di Viale America e voilà, eccoci alla porta del "Buddha Restaurant". Accoglienza col sorriso, e questo già ci piace molto, non avevamo prenotato ma ci fanno accomodare subito in un tavolinetto nei pressi del sushi bar.
Contiamo 3 secondi, giusto per non fare la figura di quelle affamate e partiamo all'attacco. Avevamo la classica fame di sushi, avete presente, no? Quindi stazioniamo subito nella zona calda e scegliamo i nostri piattini.
La qualità è abbastanza buona, i gusti si diversificano e la scelta è ampia. Ovviamente per onor di cronaca, andiamo a curiosare anche nell'area buffet e notiamo che accontenta un po' tutti: fritti all'italiana, fritti da fast food, salse di tutti i tipi, pasta, riso, noodles, timballi, secondi e dolci.
"Gli diamo fiducia?" Ma sì! Alle 13.30 la fame tossica iniziava a farsi sentire e così, tempo di trovare parcheggio, una passeggiata nel verde di Viale America e voilà, eccoci alla porta del "Buddha Restaurant". Accoglienza col sorriso, e questo già ci piace molto, non avevamo prenotato ma ci fanno accomodare subito in un tavolinetto nei pressi del sushi bar.
Contiamo 3 secondi, giusto per non fare la figura di quelle affamate e partiamo all'attacco. Avevamo la classica fame di sushi, avete presente, no? Quindi stazioniamo subito nella zona calda e scegliamo i nostri piattini.
La qualità è abbastanza buona, i gusti si diversificano e la scelta è ampia. Ovviamente per onor di cronaca, andiamo a curiosare anche nell'area buffet e notiamo che accontenta un po' tutti: fritti all'italiana, fritti da fast food, salse di tutti i tipi, pasta, riso, noodles, timballi, secondi e dolci.

Il Buddha Restaurant mi ha convinta per l'atmosfera distesa, l'eleganza del locale, il cibo e l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Se capitate in zona è consigliatissimo, ma per cena vi consiglio di fare sempre un colpo di telefono!