Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, sono molti gli studenti che si apprestano a conseguire il tanto ambito titolo di studio. Una volta ottenuta la laurea, arriva il momento di scaricare tutte le tensioni accumulate durante questi anni. Fra sessioni d’esame, attese interminabili e ansie legate alla discussione della tesi, ora bisogna gettarsi tutto alle spalle. A questo punto non c’è niente di meglio che festeggiare questo momento organizzando una bella festa di laurea. Dovrà essere un party indimenticabile e divertente perché celebra la conclusione di un percorso davvero importante. Per organizzare una festa originale e a tema con la laurea conseguita, ci sono una serie di passaggi da seguire. Ecco perché oggi vi darò qualche idea per organizzare una festa di laurea unica.
Party di laurea a tema: cosa non deve mancare
Quando pensate ad una festa di laurea, vi consiglio di tenere sotto controllo alcuni elementi che considero fondamentali per la sua riuscita. Fra questi troviamo ad esempio la scelta della location. È un momento determinante perché questa decisione vincola altri fattori come il numero degli invitati e la tipologia di festa. La location però non è tutto: a fare la differenza è anche il modo in cui si decide di curare l’allestimento, soprattutto nel caso di una festa in ambiente domestico. La scelta delle decorazioni è legata al tema selezionato per la festa. Un altro elemento tradizionale tipico delle cerimonie di una certa importanza, sono le bomboniere da regalare agli inviatati come ricordo. Di solito sono un gesto molto gradito da tutti. Il consiglio è di personalizzarle il più possibile, scegliendo le bomboniere di laurea presenti su siti come mobiliastore.it contenenti oggetti che rimandano al tipo di studio intrapreso. In alternativa si possono scegliere bomboniere del colore corrispondente alla facoltà di appartenenza. Il verde, ad esempio, è il colore delle scienze, il giallo di economia, il bianco di filosofia e così via. Infine, è bene sottolineare l’importanza della scelta del buffet (se presente) e ovviamente della musica, se si tratta di un party danzante.
Scegliere il tema e curare l’allestimento della festa
Naturalmente avete la libertà di scegliere fra tantissimi temi disponibili, per poter “vestire” di tutto punto la vostra festa di laurea. La lista è potenzialmente infinita, e include grandi classici come la festa hawaiana e il toga party, quest’ultimo un must anche per le feste Erasmus. Un altro tema simpatico e originale è quello anni ’50. Probabilmente è il più ricercato di tutti, perché prevede un dress code molto particolare e da curare in modo quasi maniacale. Di contro, è anche quello che può dare le maggiori soddisfazioni, sia al laureato che agli invitati. Poi si arriva all’arredo degli ambienti, a seconda del tema. Io vi suggerisco di partire sempre da un colore come il rosso (la tinta tradizionale delle lauree), oppure ancora una volta scegliendo il colore della facoltà. Per il resto, con le decorazioni è possibile creare altri temi dallo stile vintage o con una cornice che rimanda ai viaggi in giro per il mondo.
Oggi vi ho regalato alcuni consigli che reputo molto utili, per organizzare un party tematico di laurea bello e originale.Voi che ne pensate?