Torinoè una città che intriga, ha una presenza scenica imponente e sontuosa è in una posizione strategica, ha storia, arte ed una tradizione culinaria degna di nota. C'è chi dice che per visitare Torino sia sufficiente un weekend, io vi dico, non dategli ascolto, perché vi resterà sempre quel sassolino nella scarpa e quindi vorrete tornare ancora e ancora.
Con Food Gang Italia questa estate siamo stati nella bella Torino per 2 giorni di full immersion.
E' stato un weekend che ci ha messo addosso ancora più curiosità perché abbiamo scoperto tanti angoli da fotografare, perché abbiamo conosciuto persone che ci hanno fatto amare quel luogo e quelle stesse persone ci hanno raccontato leggende, sapori, miti come il Brasato, il Bicerin e i colori dell'autunno, perché Torino è una di quelle città che durante la stagione fredda guadagna fascino.
E' stato un weekend che ci ha messo addosso ancora più curiosità perché abbiamo scoperto tanti angoli da fotografare, perché abbiamo conosciuto persone che ci hanno fatto amare quel luogo e quelle stesse persone ci hanno raccontato leggende, sapori, miti come il Brasato, il Bicerin e i colori dell'autunno, perché Torino è una di quelle città che durante la stagione fredda guadagna fascino.
Abbiamo alloggiato al Duparc Contemporary Suites, una delle strutture più belle e confortevoli di Torino. Avevamo una delle suite più grandi e più instagrammabili di sempre e se avessimo avuto una settimana, forse 1 giorno lo avremmo passato chiusi al Duparc, tra relax assoluto nella spa, colazioni infinite e trattamenti benesse. Ahinoi il tempo sembrava volare all'impazzata, quindi nonostante i nostri continui lamenti contro la sveglia, dovevamo abbandonare il materasso king e muoverci...
Duparc Contemporary Suites - Dove alloggiare a Torino:
Per chi frequenta il mondo dei social puntare a questa struttura è più che naturale, si trova in una buona posizione ed è ben collegata con i mezzi pubblici. Se avete intenzione di muovervi per la città vi consiglio di acquistare il Daily al costo di € 4,00. Dura un giorno ed è valido per un numero illimitato di corse su tutta la rete urbana, suburbana e in metropolitana. Se arrivate in treno, a pochi metri dall'uscita della Stazione Torino Porta Nuova troverete la fermata del 67 (direzione Esposizioni) che in 7 fermate vi porterà a destinazione. Se preferite fare una passeggiata, invece, impostate google maps, 2 km e siete al Duparc.
Cosa fare al Duparc:
Non solo un hotel per lasciare i propri bagagli e partire in missione. Il Duparc è un gioiellino, un patrimonio architettonico, offre un viaggio nel tempo dagli anni '70 ad oggi, tra architettura, arte contemporanea e design. L'edificio rientra, infatti, nel panorama delle costruzioni significative del modernismo torinese, è simbolo del brutalismo e razionalismo italiano, tant'è che per la seconda volta ha preso parte all'open house torino, l'iniziativa per diffondere gratuitamente il valore del patrimonio architettonico della città in cui si svolge e lo scorso giugno, insieme ad altri 140 edifici è stato aperto al pubblico per visite guidate.
Noi di Food Gang Italia eravamo ben informati, quindi siamo andati armati di macchinetta fotografica e lo abbiamo girato in lungo e in largo per scattare foto acchiappa like.
Io, Melania Migliozzi, Net in Town e ArtistDummy ci siamo proprio sbizzarriti, tra shooting fashion, mangerecci e di gruppo. Per l'occasione ho anche pensato di personalizzare delle T-shirt di cotone su Print24, è stato semplicissimo realizzarle e sono arrivate in pochissime ore, con una stampa perfetta, su un tessuto di qualità e con una vestibilità ad hoc.
Le abbiamo indossate per tutto il pomeriggio e ci siamo sentiti una vera e propria squadra. Voletet-shirt personalizzate o avete in mente di fare stampe personalizzate su altri materiali? Vi consiglio di dare un'occhiata su Print24 perché hanno delle soluzioni per tutti e per tutte le tasche.
![]()
![]()
Dopo aver scatto foto a gogo, concedetevi un bagno caldo nella vasca super instagrammabile, fate lunghe colazioni, magari anche un po' di palestra, dato che è super attrezzata e fashion e poi dedicatevi al relax estremo. Prenotate una sessione alla Duparc Oriental Spa e perché no un bel trattamento...cosa chiedere di più?
Non solo un hotel per lasciare i propri bagagli e partire in missione. Il Duparc è un gioiellino, un patrimonio architettonico, offre un viaggio nel tempo dagli anni '70 ad oggi, tra architettura, arte contemporanea e design. L'edificio rientra, infatti, nel panorama delle costruzioni significative del modernismo torinese, è simbolo del brutalismo e razionalismo italiano, tant'è che per la seconda volta ha preso parte all'open house torino, l'iniziativa per diffondere gratuitamente il valore del patrimonio architettonico della città in cui si svolge e lo scorso giugno, insieme ad altri 140 edifici è stato aperto al pubblico per visite guidate.
Io, Melania Migliozzi, Net in Town e ArtistDummy ci siamo proprio sbizzarriti, tra shooting fashion, mangerecci e di gruppo. Per l'occasione ho anche pensato di personalizzare delle T-shirt di cotone su Print24, è stato semplicissimo realizzarle e sono arrivate in pochissime ore, con una stampa perfetta, su un tessuto di qualità e con una vestibilità ad hoc.
Le abbiamo indossate per tutto il pomeriggio e ci siamo sentiti una vera e propria squadra. Voletet-shirt personalizzate o avete in mente di fare stampe personalizzate su altri materiali? Vi consiglio di dare un'occhiata su Print24 perché hanno delle soluzioni per tutti e per tutte le tasche.


Dopo aver scatto foto a gogo, concedetevi un bagno caldo nella vasca super instagrammabile, fate lunghe colazioni, magari anche un po' di palestra, dato che è super attrezzata e fashion e poi dedicatevi al relax estremo. Prenotate una sessione alla Duparc Oriental Spa e perché no un bel trattamento...cosa chiedere di più?
Cosa vedere a Torino:
Avrei voluto più tempo per girare la città, perché Torino è piena di cose che meritano di esser fotografate. Mi affascinano gli spazi immensi e le attrattive che offre, molte delle quali gratuite.
Noi date le tempistiche strette, oltre ad un giro in lungo e in largo siamo riusciti a concentrare l'attenzione su una cosa che sognavo da anni: una visita al Museo Egizio.
Museo Egizio: Avevo visto decine e decine di documentari e la curiosità di entrare in quello che è il secondo museo più importante al mondo per quanto concerne l'antico Egitto mi elettrizzava. E' stato un incredibile viaggio nel tempo, mi sono emozionata e sono rimasta più di una volta senza parole...In quei 10.000 mq c'è un mondo da scoprire e vale la pena prenotare il tour con una guida in grado di raccontarti ogni singolo metro, perché ti resta un ricordo indelebile.
Mi sono sentita una bambina al parco giochi. Se avete intenzione di andare al museo, visitale il sito ufficiale del Museo Egizio, per scoprire eventi, promozioni e aperture straordinarie. Di solito si può accedere dal lunedì alla domenica, la biglietteria chiude un'ora prima e il costo del biglietto intero comprensivo di museo + mostra è di 15 euro, ma sono tante le riduzioni previste e le possibilità sia per il singolo che per i gruppi, quindi vi consiglio di andare sul sito.
Ma Torino offre tantissime altre possibilità, le cose da vedere sono davvero molte ed io ho tentato di fare un elenco qui, magari se mi sono dimenticata qualcosa scrivetemi che la aggiungiamo in lista, così al prossimo tour avremmo tutti un promemoria da seguire:
1)La mole Antonelliana - E' il simbolo della città e quindi una tappa obbligatoria. Se siete appassionati di cinema, fate un giro nel Museo del cinema che si trova all'interno oppure prendete l'ascensore panoramico per ammirare una Torino dall'alto sorprendente.
2)Il duomo di Torino
3)Palazzo Madama
4)Il Parco del Valentino: Nasce sulle rive del Po ed è un polmone verde, un luogo dove rilassarsi e godere delle tante bellezze che offre. All'interno, camminando, camminando si trova il famoso Borgo Medievale, un sito archeologico del XV secolo in grado di farti assaporare la magia di un tempo e il Giardino Roccioso, 44.000 metri quadri di verde, tra ruscelli, giochi d'acqua, stradine, fiori e panchine da condividere romanticamente.
5)La Reggia di Venaria: Patrimonio dell'Unesco dal 1997, maestosa.
6)I musei reali - uno spettacolo incredibile per gli occhi, un percorso lungo 3 km.
7)Il monte dei cappuccini: Se siete con la vostra dolce metà è tra i luoghi più romantici di sempre
La cappella della Sindone e la chiesa della consolata
8)Piazza San Carlo, Piazza delle Erbe e Piazza Castello: ogni piazza a Torino è ricca di storia.
Villa della regina: un vero e proprio gioiello barocco
9)Le Gallerie Coperte - I passage parigini che su Instagram fanno sempre la differenza
10)Il Mao - Museo d'arte Orientale: per gli appassionati dell'arte orientale è una tappa imperdibile.
Stramberie, tradizioni e dintorni:
1)La fetta di Polenta o più propriamente - Casa Scaccabarozzi: l'edificio giallo che misura solo 54 cm nel lato più stretto, è stata una vera e propria scommessa ad opera di Alessandro Antonelli (l'architetto della Mole, per intenderci).
2)Baci Rubati - L'opera che in molti chiamano palazzo con il piercing, perché effettivamente è quello che ricorda.
3)Il dito di colombo: una tradizione per gli studenti e non solo, l'altorilievo di Dino Somà, datato 1923 è un portafortuna che si trova in Piazza Castello. Sfregate la mano sul dito di Cristoforo Colombo, pare funzioni.
4)Il toro rampante: altro cavallo di battaglia per incentivare la fortuna. Lo trovate a Piazza San Carlo e vi toccherà passare sopra gli attributi del toro di bronzo per richiedere l'intervento della buona sorte.
5)Chiesa Maramures: si trova a Moncalieri, alle porte di torino. Se vi muovete in auto, un salto dovreste farlo. Si tratta di un edificio in legno che arriva dalla Transilvania precisamente dalla Maramures, una regione che confina con la Transilvania. La chiesa è stata costruita in Romania e poi trasportata e ricostruita qui al confine tra Moncalieri e Torino.
Avrei voluto più tempo per girare la città, perché Torino è piena di cose che meritano di esser fotografate. Mi affascinano gli spazi immensi e le attrattive che offre, molte delle quali gratuite.
Noi date le tempistiche strette, oltre ad un giro in lungo e in largo siamo riusciti a concentrare l'attenzione su una cosa che sognavo da anni: una visita al Museo Egizio.
Museo Egizio: Avevo visto decine e decine di documentari e la curiosità di entrare in quello che è il secondo museo più importante al mondo per quanto concerne l'antico Egitto mi elettrizzava. E' stato un incredibile viaggio nel tempo, mi sono emozionata e sono rimasta più di una volta senza parole...In quei 10.000 mq c'è un mondo da scoprire e vale la pena prenotare il tour con una guida in grado di raccontarti ogni singolo metro, perché ti resta un ricordo indelebile.
Ma Torino offre tantissime altre possibilità, le cose da vedere sono davvero molte ed io ho tentato di fare un elenco qui, magari se mi sono dimenticata qualcosa scrivetemi che la aggiungiamo in lista, così al prossimo tour avremmo tutti un promemoria da seguire:
1)La mole Antonelliana - E' il simbolo della città e quindi una tappa obbligatoria. Se siete appassionati di cinema, fate un giro nel Museo del cinema che si trova all'interno oppure prendete l'ascensore panoramico per ammirare una Torino dall'alto sorprendente.
2)Il duomo di Torino
3)Palazzo Madama
4)Il Parco del Valentino: Nasce sulle rive del Po ed è un polmone verde, un luogo dove rilassarsi e godere delle tante bellezze che offre. All'interno, camminando, camminando si trova il famoso Borgo Medievale, un sito archeologico del XV secolo in grado di farti assaporare la magia di un tempo e il Giardino Roccioso, 44.000 metri quadri di verde, tra ruscelli, giochi d'acqua, stradine, fiori e panchine da condividere romanticamente.
5)La Reggia di Venaria: Patrimonio dell'Unesco dal 1997, maestosa.
6)I musei reali - uno spettacolo incredibile per gli occhi, un percorso lungo 3 km.
7)Il monte dei cappuccini: Se siete con la vostra dolce metà è tra i luoghi più romantici di sempre
La cappella della Sindone e la chiesa della consolata
8)Piazza San Carlo, Piazza delle Erbe e Piazza Castello: ogni piazza a Torino è ricca di storia.
Villa della regina: un vero e proprio gioiello barocco
9)Le Gallerie Coperte - I passage parigini che su Instagram fanno sempre la differenza
10)Il Mao - Museo d'arte Orientale: per gli appassionati dell'arte orientale è una tappa imperdibile.
Stramberie, tradizioni e dintorni:
1)La fetta di Polenta o più propriamente - Casa Scaccabarozzi: l'edificio giallo che misura solo 54 cm nel lato più stretto, è stata una vera e propria scommessa ad opera di Alessandro Antonelli (l'architetto della Mole, per intenderci).
2)Baci Rubati - L'opera che in molti chiamano palazzo con il piercing, perché effettivamente è quello che ricorda.
3)Il dito di colombo: una tradizione per gli studenti e non solo, l'altorilievo di Dino Somà, datato 1923 è un portafortuna che si trova in Piazza Castello. Sfregate la mano sul dito di Cristoforo Colombo, pare funzioni.
4)Il toro rampante: altro cavallo di battaglia per incentivare la fortuna. Lo trovate a Piazza San Carlo e vi toccherà passare sopra gli attributi del toro di bronzo per richiedere l'intervento della buona sorte.
5)Chiesa Maramures: si trova a Moncalieri, alle porte di torino. Se vi muovete in auto, un salto dovreste farlo. Si tratta di un edificio in legno che arriva dalla Transilvania precisamente dalla Maramures, una regione che confina con la Transilvania. La chiesa è stata costruita in Romania e poi trasportata e ricostruita qui al confine tra Moncalieri e Torino.
Dove mangiare a Torino:
Torino è una di quelle città che dal punto di vista del food non delude. Le proposte sono tantissime e tutte di livello, basta dare un'occhiata a tripadvisor per capire. Puoi mangiare dell'ottima cucina tipica, fare un break al volo con dell'ottimo street food, fare tappa negli storici caffè oppure selezionare dei ristoranti perché attratto da quel quid in più. Noi di Food Gang Italia siamo partiti da casa, più o meno, con un programma preciso, abbiamo incastrato gli appuntamenti del giorno sfruttando le proposte food incontrate per la via, mentre per le cene abbiamo seguito il fiuto, siamo partiti già da casa con delle idee precise.
Angolo 16: Avete presente il colpo di fulmine? Ecco, con Angolo 16è stato un po' come un amore virtuale...Tra i tanti ristoranti torinesi ci siamo imbattuti in questa realtà ed io personalmente ci ho subito visto qualcosa di speciale. Arrivati sul posto ho compreso che quello che quel luogo raccontava attraverso i suoi social era solo una parte di meraviglia, perché Angolo 16 è un mondo in cui perdersi, è un ristorante dove la cucina tipica ligure si incontra con quella piemontese, le tradizioni si fondo con l'innovazione ed è un mix più che perfetto.
C'è un attenzione sorprendente nei confronti delle materie prime, c'è il culto per il buono, il sano e il bello, c'è una vera e propria filosofia dell'accoglienza, ci si sente in famiglia, durante una tipica merenda sinoira, un pranzo o una cena. Si mangia divinamente e tanto, insomma è una realtà giovane e piena di passione, uno di quei luoghi da tenere a mente se si viene a Torino. Evito di dilungarmi, perché a breve dedicherò un articolo completo a questo ristorante.
C'è un attenzione sorprendente nei confronti delle materie prime, c'è il culto per il buono, il sano e il bello, c'è una vera e propria filosofia dell'accoglienza, ci si sente in famiglia, durante una tipica merenda sinoira, un pranzo o una cena. Si mangia divinamente e tanto, insomma è una realtà giovane e piena di passione, uno di quei luoghi da tenere a mente se si viene a Torino. Evito di dilungarmi, perché a breve dedicherò un articolo completo a questo ristorante.
Flegrea: 2 su 4 di noi erano di napoli...e quindi come non cedere alla tentazione della riapertura di questa pizzeria? Flegreaè una storica pizzeria, che dal 1976 qui a Torino ha scritto pagine di storia, ha aperto nuovamente questa estate e noi siamo andati ad assaggiare. La pizza viene cotta nel forno elettrico Izzo, prodotto proprio a Napoli. E' simpatica la possibilità di scegliere la farina per l'impasto e le varie proposte del menù. Per aprire le danze si può sorseggiare champagne nel bicchiere a tulipano durante il pasto scorrono fiumi di Birra Soralama.
![]()
Fritti, farinata di ceci, pizza a spicchi con vitello tonnato, dagli antipasti ai dolci, passando per passito,vermuth, sacra birra e Caffè Malvone è un vero e proprio viaggio nei sapori della terra del sole, con innesti piemontesi e innovazioni shakerate sapientemente. L'atmosfera è magica, vieni catapultato in un'epoca passata, negli anni d'oro del locale, tutto, infatti è studiato nei minimi dettagli. Il servizio è impeccabile, il personale è gentile, sorridente e disponibile, insomma, un salto è d'obbligo.

Fritti, farinata di ceci, pizza a spicchi con vitello tonnato, dagli antipasti ai dolci, passando per passito,vermuth, sacra birra e Caffè Malvone è un vero e proprio viaggio nei sapori della terra del sole, con innesti piemontesi e innovazioni shakerate sapientemente. L'atmosfera è magica, vieni catapultato in un'epoca passata, negli anni d'oro del locale, tutto, infatti è studiato nei minimi dettagli. Il servizio è impeccabile, il personale è gentile, sorridente e disponibile, insomma, un salto è d'obbligo.
Crostone: E poi è bello anche lasciarsi andare by the way e così, camminando, camminando la fame iniziava a farsi sentire, dovevamo pranzare ma velocemente e così, tripadvisor alla mano e ci ritroviamo a degustare dei Crostoni al Bra indimenticabili. Nell'offerta ci sono centinaia e centinaia di proposte e se amate lo street food, dovete cedere per forza.
State pensando di organizzare una bella gita a Torino? Allora date un occhio qui per scoprire quali sagre o mercatini visitare, oppure per creare un vostro tour personalizzato.
Sperando che la guida sia utile, vi aspetto nei commenti per qualsiasi segnalazione e vi ricordo che tra le ig stories in evidenza su Impossibile Fermare i Battiti, trovate anche un racconto speciale della nostra experience.
State pensando di organizzare una bella gita a Torino? Allora date un occhio qui per scoprire quali sagre o mercatini visitare, oppure per creare un vostro tour personalizzato.
Sperando che la guida sia utile, vi aspetto nei commenti per qualsiasi segnalazione e vi ricordo che tra le ig stories in evidenza su Impossibile Fermare i Battiti, trovate anche un racconto speciale della nostra experience.