Prendi una giornata qualunque e mi raccomando, che sia qualunque. Svegliati, vestiti a caso e senza programma alcuno imbarcati. Fuggi in un luogo nuovo, scappa da ciò che hai attorno e trova rifugio nella bellezza. Non importa dove abiti, ovunque ci sono posti che meritano di essere vissuti, ci sono angoli da esplorare in ogni dove.
![]()
E se vuoi viaggiare ancora con Impossibile Fermare i Battiti, vieni a scoprire l'ABC per i viaggiatori del Lazio.
Lascia che ad accompagnarti sia la tua curiosità, o se proprio vuoi un compagno di avventura cercalo come si deve, non deve tarparti le ali, deve semplicemente essere curioso, proprio come te. Chiudi gli occhi, punta il dito sulla mappa della tua regione e parti. Goditi l'alba,il profumo della brezza del mattino, la radio che suona lentamente e le strade deserte. Sentiti un po' padrone del mondo e soprattutto sentiti padrone di te stesso.
Dove si va? Imposta il navigatore o perditi, tanto non hai orari, non hai appuntamenti, hai tutto il tempo del mondo, il tempo per goderti il tempo. Hai scelto la meta? Io ti porto a Tivoli.
Tivoli la conosco poco, ancor meno di Roma ma trasuda storia tanto quanto Roma. Vicoletti arrampicati, stradine minuscole, discese e poi salite, pietre, angoli, racconti, campanili e poi spazi immensi, ville imponenti, giardini, fontane, sfarzo e semplicità.
Arrivi a Tivoli, parcheggi l'auto, ti dimentichi del traffico, delle regole, della gente, delle cose inutili e delle cose futili, cammini e riprendi a respirare a pieni polmoni Passeggia per il gusto di passeggiare, segui solo l'istinto e al massimo le indicazioni, ma lascia l'iphone in borsa, non serve google maps, basta l'intuito, proprio come si faceva una volta. Ascolta i rumori, i passi sordi, osserva la normalità, la signora che stende i panni e quella seduta fuori dall'uscio di casa, i bar di un tempo, le partite a briscola, il silenzio. Poi lasciati stuzzicare dalle attrazioni, niente di artefatto, solo ciò che merita di esser definito "attrazione". Entra a Villa D'Este e poniti come obiettivo di uscirne al tramonto. Gustati gli affreschi, le leggende, le tecniche, incamera con gli occhi e se ti fa sentire bene, scatta qualche foto, la rivedrai quando sarai di nuovo scarico. Lasciati scappare esclamazioni di meraviglia, non tenerle dentro, svuota i pensieri ma sempre con garbo. Esci allo scoperto, immergiti tra i giardini segreti, corri sulle scalinate o assaporale andando adagio. Le fontane a festa, il passato, l'immaginazione che inizia a regalarti nuove scene, storie di un tempo, di secoli fa. E poi quell'acqua che continua a scorrere senza fermarsi mai, idee che nascono, ispirazioni ed energia.

regalarti entusiasmo per giorni. Se hai un briciolo di passione per la storia, se ami la genuinità della cucina e ti piacciono le lunghe passeggiate inseriscila nella tua travel-wishlist, scegli un giorno qualunque e imbarcati.
Informazioni di servizio:
Dove alloggiare a Tivoli? Io ti consiglio La Mensa Ponderaria. Un centralissimo appartamentino che effettua il servizio Bed and Breakfast. La casetta composta da camera da letto, soggiorno, cucinino e bagno è calda ed accogliente. Per l'inverno, a disposizione degli ospiti, c'è un romanticissimo camino e per l'estate la possibilità di sfruttare il terrazzo che è davvero fantastico. Giovanni, il proprietario di casa è alla mano e tanto disponibile. Il prezzo per notte e colazione-non manipolata- (per due persone) è di euro 60. Ricordati di chiedere a Giovanni la possibilità di accedere in auto all'interno del centro storico, è molto comoda come soluzione ed è gratuita.
Cosa vedere a Tivoli? A mio avviso tra le maggiori attrazioni ci sono le seguenti: Villa D'Este (costo biglietto intero: 8 euro),Villa Gregoriana (costo biglietto intero: 5 euro), Parco Villa Gregoriana (riapertura 1° Marzo- costo biglietto: 6 euro intero/pacchetto famiglia: 15 euro), Villa Adriana (costo biglietto intero: 8 euro). Tieni a mente che la prima Domenica del mese, in linea di massima, i siti archeologici e i musei sono aperti al pubblico gratuitamente, per evitare spiacevoli sorprese, quali chiusure o aumenti dei prezzi ti consiglio sempre di consultare il web in tempo reale. Oltre a queste mete turistiche sappi che Tivoli è bella tutta, per cui girala in lungo e in largo.
Dove mangiare a Tivoli? Il caro Tripadvisor non sbaglia mai, consultalo come un oracolo e andrai sul sicuro. Tivoli è piena di osterie spartane e ristoranti d'elite, dipende molto da cosa cerchi. Io ti consiglio una tappa irrinunciabile, il paninozzo Da Pippo, lui è un pezzo storia. Andresti mai a Roma senza visitare il Colosseo? Beh, Da Pippo devi passarci, è d'obbligo. C'è sempre una gran fila ma non spaventarti e ricordati che è aperto soltanto per la cena. Per cui panino distruttivo + passeggiata per smaltirlo.
Hai altri consigli? Inseriscili tra i commenti :-P Cosa vedere a Tivoli? A mio avviso tra le maggiori attrazioni ci sono le seguenti: Villa D'Este (costo biglietto intero: 8 euro),Villa Gregoriana (costo biglietto intero: 5 euro), Parco Villa Gregoriana (riapertura 1° Marzo- costo biglietto: 6 euro intero/pacchetto famiglia: 15 euro), Villa Adriana (costo biglietto intero: 8 euro). Tieni a mente che la prima Domenica del mese, in linea di massima, i siti archeologici e i musei sono aperti al pubblico gratuitamente, per evitare spiacevoli sorprese, quali chiusure o aumenti dei prezzi ti consiglio sempre di consultare il web in tempo reale. Oltre a queste mete turistiche sappi che Tivoli è bella tutta, per cui girala in lungo e in largo.
Dove mangiare a Tivoli? Il caro Tripadvisor non sbaglia mai, consultalo come un oracolo e andrai sul sicuro. Tivoli è piena di osterie spartane e ristoranti d'elite, dipende molto da cosa cerchi. Io ti consiglio una tappa irrinunciabile, il paninozzo Da Pippo, lui è un pezzo storia. Andresti mai a Roma senza visitare il Colosseo? Beh, Da Pippo devi passarci, è d'obbligo. C'è sempre una gran fila ma non spaventarti e ricordati che è aperto soltanto per la cena. Per cui panino distruttivo + passeggiata per smaltirlo.
E se vuoi viaggiare ancora con Impossibile Fermare i Battiti, vieni a scoprire l'ABC per i viaggiatori del Lazio.